Certificati per diamanti: guida ai certificati gemmologici

Certificati per diamanti: guida ai certificati gemmologici | MV Luxury Group

Certificati per diamanti: guida ai certificati gemmologici

Acquistare o vendere un diamante senza certificazione significa navigare a vista, se non ci si rivolge a professionisti del settore. I certificati per diamanti sono documenti ufficiali che attestano l’autenticità e le caratteristiche tecniche della pietra. Senza un certificato per diamanti riconosciuto, è impossibile stabilire un valore reale di mercato in modo affidabile. Ecco perché oggi sono considerati uno strumento imprescindibile sia per chi acquista sia per chi intende vendere.

Che certificato deve avere un diamante?

Un diamante di valore dovrebbe sempre essere accompagnato da certificati gemmologici ufficiali, non solo per una questione di autenticità, ma anche per una più facile gestione nel tempo. Un certificato per diamanti serve a:

  • tutelare il proprietario in caso di furto, smarrimento o assicurazione;
  • ottenere una stima affidabile in caso di vendita;
  • offrire una garanzia oggettiva in trattative con privati o operatori del settore.

Un certificato per diamanti ben redatto include parametri tecnici, dettagli visivi della gemma, eventuali trattamenti subiti e riferimenti a scale di classificazione internazionali. È quindi molto più di un semplice foglio: è una carta d’identità tecnica che consente di posizionare correttamente il diamante sul mercato. Anche per eredità o donazioni, i certificati gemmologici offrono una tracciabilità fondamentale.

Certificati per diamanti: qual’è la differenza tra il certificato IGI e il GIA?

La principale differenza tra i due enti riguarda lo standard di classificazione:

  • il GIA è lo standard di riferimento globale. È sinonimo di precisione estrema e autorevolezza nei mercati internazionali;
  • l’IGI è considerato altrettanto affidabile in Europa ed è spesso scelto per tempi di rilascio più brevi e comunicazione più accessibile.

In entrambi i casi, il valore della pietra risulta tutelato. Ma se l’obiettivo è la vendita su mercati globali o presso grandi maison, il certificato per diamanti GIA può garantire un vantaggio competitivo in più. Hai un diamante senza certificato o vuoi verificare l’autenticità di un documento già in tuo possesso?

Scrivici su info@mvjservice.com per ricevere una valutazione riservata con i nostri esperti gemmologi.



Chiama ora